Dal 1738, il Tonno Carloforte domina i mari e omaggia i Re
Ci sono pochi elementi sull’isola che ricordano il Regno di Sardegna e la dinastia dei Savoia, ma se ti è capitato di mangiare almeno una volta il tonno Carloforte ne ha incontrato uno. Carloforte, infatti, era il nome celebrativo dato alla città per omaggiare Carlo Emanuele III, Re di Piemonte e di Sardegna.
L’isola ha sicuramente dimenticato, forse rinunciato, ma molto più probabilmente rigettato il lungo passato monarchico che le sta alle spalle, ma ci sono ancora piccole tracce di quello che fu.
Il tonno Carloforte è un prodotto estremamente pregiato e di grande qualità, un’eccellenza invidiata da molti.
Se ti trovi nel lato sudoccidentale della Sardegna, magari proprio nella piccola isola di San Pietro, a Carloforte, in provincia di Cagliari, faresti bene ad assaggiare questa prelibatezza: chiedi la ventresca.
Nonostante il nome, la città di Carloforte mostra una maggiore continuità con la Liguria, perché liguri erano i coloni che probabilmente la fondarono al tempo del Regno di Sardegna.
Da allora molte cose sono cambiate, ma la Tonnara di Carloforte vanta un’attività mai interrotta fin dal 1738. Un vero record internazionale.