Le Isole Azzorre sono luogo dove l’enogastronomia gode di un’importanza tale da assomigliare quasi all’Italia: tra le regioni del Portogallo sono una delle più floride dal punto di vista della produzione di vini bianchi.
Una lunga spiaggia di sabbia suddivisa in tante dune arrotondate dal vento, a Porto Pino si sente tutta la tranquillità che la Sardegna sa preservare. Un tratto di costa lungo quattro chilometri e bianchissimo, capace di catturare l’attenzione sia degli abitanti del posto che dei visitatori.
Alta, solitaria e appuntita, la Montanha do Pico si staglia contro il cielo all’interno di una riserva naturale tra le più interessanti di tutto il Portogallo, non solamente delle isole Azzorre.
Preservare le tradizioni, promuovere il territorio e offrire prodotti locali di alta qualità, questi sono gli scopi della Cooperativa pescatori Marceddì, una delle tante sparse nel territorio della Sardegna.
Tutti abbiamo sentito parlare della bottarga di muggine, un alimento incredibilmente pregiato che viene lavorato solamente in pochi luoghi in tutto il Mediterraneo, la Sardegna è uno di questi.
Nonostante il nome, la città di Carloforte mostra una maggiore continuità con la Liguria, perché liguri erano i coloni che probabilmente la fondarono al tempo del Regno di Sardegna.
Da allora molte cose sono cambiate, ma la Tonnara di Carloforte vanta un’attività mai interrotta fin dal 1738. Un vero record internazionale.
Il maracujá è un frutto di cui tutti abbiamo sentito parlare, ma pochi di noi l’hanno assaggiato e ancora meno saprebbero utilizzarlo per delle preparazioni in cucina. Nell’isole Azzorre però la situazione è molto differente: il maracujá cresce spontaneo.
Come ogni isola, anche Terceira nelle Azzorre vanta una tradizione enogastronomica personale ed inimitabile: prova ad assaggiare il Queijo e il Vinho della zona e capirai cosa intendo!
Chi si trova nel nord della Sardegna, in particolare nella zona di Olbia, dovrebbe assolutamente fermarsi un attimo per conoscere le eccellenze del territorio locale riscoprendo quei sapori così caratteristici della Sardegna.
Il visitatore che desidera assaporare il gusto della terra sarda e del suo vino troverà di che dissetarsi osservando i terreni sabbiosi scolpiti dal vento e scaldati dal sole su cui si sviluppano i vigneti nel nord della Sardegna.
Chi visita il nuorese non può andarsene senza prima aver fatto almeno un piccolo tour enogastronomico per assaggiare i salumi e formaggi locali: vere e proprie eccellenze del territorio e della regione.
Niente è come Romanzesu, un sito archeologico all’interno del territorio di Bitti risalente all’età nuragica, tra i meglio conservati di tutta l’isola.
La vernaccia è un vino secco ricco di espressioni sensoriali: il colore vanta delle sfumature ambrate mentre le sensazioni olfattive ricordano la frutta secca, i fiori di mandorlo e il miele amaro, la persistenza del gusto al palato è prolungata.
Nel 1974 riemerso le decine di tombe ricoperte da migliaia di frammenti di materiale scultoreo provenienti da chissà quante statue. Nel corso del tempo siamo riusciti a individuare 28 statue frammentarie: 16 pugilatori, 5 guerrieri e 5 arcieri.
Una spezia considerata esotica, proveniente da un paese lontano e remoto, ma non c’è niente di più sbagliato: lo zafferano in Sardegna è una realtà presente da anni che si intreccia con la storia e le tradizioni dell’isola.
Nel cuore della Sardegna centrale si trova un'area archeologica posta su un'altura che domina l'intera vallata: Su Nuraxi di Barumini rappresenta uno dei più importanti siti nuragici dell’isola.
Due laghi che si accarezzano, uno verde e l’altro azzurro, proprio come gli occhi dei due innamorati che, piangendo, li han creati: è la storia fantastica e leggendaria che si trova dietro ai riflessi delle acque di Sete Cidades.
Vino Carignano: il raffinato sapore del terreno sabbioso e dei venti marittimi. Scopri le eccellenze a Cagliari l'8 e il 9 luglio.
Il Formaggio di Pecora Nera si collega al passato storico della Sardegna, in particolare della zona del Linas dove, grazie all'impegno di alcuni pastori, è ripreso l'allevamento della Nera di Arbus
Un paesaggio incontaminato, fatto di sabbia dorata e natura selvaggia: le Dune di Piscinas sono un primato sardo grazie alla loro altezza record.